lunedì 15 settembre 2025

COSA C’È DI NUOVO SULLA SCLEROSI MULTIPLA?

Id Provider: 6945

Evento n°  444977 


Data inizio:  01/06/2025

Data fine:   31/12/2025          


Crediti assegnati:  9

Corso gratuito

https://www.imfad.it/course/Cosa-ce-di-nuovo-sulla-sclerosi-multipla


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Sclerosi Multipla tra passato e presente, cosa è cambiato negli ultimi 40 anni
-Sclerosi Multipla: i nuovi criteri diagnostici
-Sclerosi Multipla, una o diversi fenotipi
-Patobiologia dei processi che sottendono la Sclerosi Multipla
-Il contributo di biomarcatori serici nella diagnosi e nella prognosi della Sclerosi Multipla
-Il contributo dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella prognosi della Sclerosi Multipla
-Il contributo della Risonanza Magnetica nel processo diagnostico
-Il contributo della Risonanza Magnetica nell'esercizio di prognosi
-Come misurare l'outcome: la parola al clinico
-Le terapie platform: quali, quando, perchè; sono ancora suggerite?
-Le terapie ad alta efficacia
-Il tema della gravidanza
-Sclerosi Multipla: patobiologia, diagnosi e gestione dei late onset
-Immunosoppressione continua ed immunosoppressione pulsata: meccanismi di azione e applicazioni pratiche
-Sclerosi Multipla: le forme pediatriche
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

COSA C’È DI NUOVO SU NMOSD E MOGAD?

Id Provider: 6945

Evento n°  445008 


Data inizio:  01/06/2025

Data fine:   31/12/2025          


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.imfad.it/course/Cosa-ce-di-nuovo-su-nmosd-e-mogad


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-NMOSD: definizione, epidemiologia, criteri diagnostici, vecchio e nuovo
-NMOSD: RM
-Sclerosi Multipla, una o diversi fenotipi
-NMOSD e MOGAD: Patobiologia delle astrocitopatie
-MOGAD: definizione e biomarcatori
-NMOSD: Biomarcatori serici e liquorali
-NMOSD: misura dell’outcome, la parola al clinico
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

sabato 13 settembre 2025

CONOSCERE LA CAA: UNA PRATICA PER SUPPORTARE LA COMUNICAZIONE DEL PAZIENTE CON BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI IN AMBITO AMBULATORIALE ED OSPEDALIERO

Id Provider: 726

Evento n° 461637 


Data inizio:   15/09/2025

Data fine:    31/12/2025         


Crediti assegnati:  2

Corso gratuito

https://centercongressi.com/eventi/fad-conoscerelacaa/


Per favorire la salute e il benessere dei bambini con disabilità, il ruolo degli operatori sanitari e dei servizi dedicati è centrale. Una comunicazione efficace tra professionisti e pazienti è infatti fondamentale per garantire pratiche sanitarie appropriate e la tutela della persona fragile.

Nei bambini con bisogni comunicativi complessi (BCC), tuttavia, il dialogo con i professionisti può risultare particolarmente difficile. Le barriere derivano da diversi fattori: le caratteristiche specifiche del profilo del paziente, eventuali differenze culturali, la scarsa conoscenza della sua storia clinica, oltre all’elevato carico cognitivo e linguistico che spesso caratterizza la visita o l’esame medico.

Queste difficoltà possono portare il bambino a collaborare poco, soprattutto perché fatica a comprendere il contesto in cui si trova, cosa accadrà durante la visita, con chi interagirà e per quanto tempo. Inoltre, i suoi comportamenti comunicativi potrebbero non essere compresi o venire fraintesi, generando stress, ansia e frustrazione sia nel bambino stesso, sia nei caregiver e negli operatori coinvolti.

In questo contesto, acquisire competenze e strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) diventa cruciale. La CAA è una disciplina che integra ricerca e pratica clinica con l’obiettivo di superare le difficoltà comunicative e linguistiche – sia in ingresso che in uscita – delle persone con limitazioni comunicative significative, temporanee o permanenti. Applicata nei contesti ambulatoriali e ospedalieri, consente di migliorare la qualità delle interazioni, favorire la collaborazione del bambino e rendere più efficaci le procedure mediche.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!