sabato 30 agosto 2025

NON SI PUÒ STARE AL MONDO SENZA STARE IN RELAZIONE

Id Provider: 18

Evento n°   457344


Data inizio: 28/08/2025

Data fine:    31/12/2025       


Crediti assegnati: 1

Corso gratuito

https://stilemaeventi.it/event/non-si-puo-stare-al-mondo-senza-stare-in-relazione


Viviamo in una società sempre più frammentata, in cui il senso di isolamento è frequente, soprattutto tra i più giovani. Gli adolescenti di oggi cercano negli adulti un rapporto autentico e sincero, molto più di quanto accadeva in passato. Questa richiesta richiederebbe da parte nostra un atteggiamento più consapevole e responsabile, ma spesso ci rifugiamo nell’idea che le nuove generazioni abbiano ricevuto “troppo” e siano state “troppo amate”. Così, per colmare il vuoto, molti ragazzi si rifugiano in Internet, alla ricerca di un sollievo al dolore causato dalla perdita di speranza e dal sentirsi soli, pur circondati dagli altri, senza vera condivisione o convivenza.

Eppure, una nuova postura adulta è possibile: saper riconoscere i bisogni evolutivi delle nuove generazioni e offrire relazioni autentiche permette a ragazze e ragazzi di crescere con fiducia, immaginando la realizzazione di sé nel presente e nel futuro.

È suonata la campanella: inizia l’ora di relazione. Lo psicologo Matteo Lancini ci accompagna in una riflessione sul valore delle relazioni e sulla responsabilità che gli adulti hanno nei confronti delle generazioni che verranno.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

mercoledì 20 agosto 2025

RIAL SM: L’APPROCCIO RIABILITATIVO COME FATTORE QUALIFICANTE NELLA VALUTAZIONE DELL’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE PER IL LAVORATORE CON SCLEROSI MULTIPLA

Id Provider: 5599

Evento n° 459417 


Data inizio:  10/09/2025

Data fine: 15/12/2025              


Crediti assegnati: 6

Corso gratuito

https://www.aism.it/rial-sm-approccio-riabilitativo-lavoratore-sclerosi-multipla


RiaL SM: il ruolo della riabilitazione come elemento centrale nella valutazione dell’accomodamento ragionevole per i lavoratori con sclerosi multipla

Il progetto RiaL SM si propone di definire un percorso di Vocational Rehabilitation volto a gestire e ridurre le difficoltà lavorative delle persone con sclerosi multipla, favorendone l’accesso al mercato del lavoro o il mantenimento della propria occupazione.

Il programma formativo affronta il tema complesso del rapporto tra sclerosi multipla e lavoro, partendo dallo stato dell’arte internazionale sulla presa in carico lavorativa fino a presentare, anche attraverso un case study, il modello innovativo di Vocational Rehabilitation sviluppato nel progetto. Si tratta di un approccio multidimensionale e multiprofessionale, capace di integrare diverse competenze e servizi.

La testimonianza di un lavoratore con SM e delle difficoltà incontrate nel suo percorso professionale evidenzierà come sia fondamentale adottare interventi mirati e personalizzati. Tali misure possono includere adattamenti, modifiche organizzative e supporti specifici che permettano alle persone con disabilità di partecipare pienamente alla vita sociale e lavorativa, individuando la soluzione più adeguata di accomodamento ragionevole.

Nello specifico, saranno approfonditi alcuni esempi di adattamento: miglioramenti nell’organizzazione del lavoro, modifiche degli spazi, attività di informazione e sensibilizzazione rivolte ai colleghi.

venerdì 1 agosto 2025

MALATTIE RARE 2/2025

Id Provider: 150

Evento n°  456515  


Data inizio:  01/08/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://effetti.education/


Perché una FAD dedicata alle malattie rare?


Perché crediamo fortemente nel valore della divulgazione scientifica e riteniamo che sia arrivato il momento di coinvolgere in modo diretto e capillare la classe medica in un progetto formativo capace di raggiungere il più ampio pubblico possibile. L’obiettivo è trasferire conoscenze, approfondimenti e spunti di riflessione che, altrimenti, resterebbero confinati a contesti specialistici ristretti.


Per evitare che si crei un divario tra la medicina specialistica e quella generale, abbiamo scelto di rivolgerci in particolare a medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, internisti e specialisti attivi nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale ma non direttamente coinvolti nel campo delle malattie rare.


Attraverso un approccio divulgativo, ma rigoroso dal punto di vista scientifico, intendiamo favorire la diffusione di elementi culturali utili alla pratica clinica quotidiana. Il nostro intento è quello di rendere accessibili concetti spesso complessi, offrendo strumenti per riconoscere fenotipi sospetti in pazienti seguiti da tempo ma mai correttamente diagnosticati, oppure per sapere a chi rivolgersi per approfondimenti diagnostici, terapeutici o assistenziali.


La FAD si articola in diverse sezioni, che comprendono: analisi critiche della letteratura (review), presentazione di casi clinici, aggiornamenti sulle terapie emergenti, riflessioni etiche e approfondimenti tecnologici. Un percorso pensato per ampliare le competenze e rendere più efficace l’identificazione e la gestione delle malattie rare nella pratica quotidiana.


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!