sabato 1 febbraio 2025

LE FORME GRAVI E GRAVISSIME DI SCLEROSI MULTIPLA: PROBLEMI DI ASSISTENZA E DI CURA

Id Provider: 5599

Evento n° 442359  


Data inizio:  20/02/2025

Data fine:  15/12/2025       


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://www.aism.it/le-forme-gravi-e-gravissime-di-sclerosi-multipla-problemi-di-assistenza-e-cura


La Sclerosi Multipla ha un decorso caratterizzato da una prima fase detta a ricadute e remissione, in cui il paziente presenta dei peggioramenti relativamente improvvisi (ricadute) a cui segue un recupero parziale o talvolta anche totale della funzione.

 

Dopo 10-20 anni dall’esordio, la malattia può assumere un decorso progressivo con peggioramento dei sintomi che talvolta è tale che il paziente non è più in grado di camminare ed è costretto all’uso della carrozzina o è confinato a letto per gran parte della giornata.

 

Grazie alle nuove terapie a disposizione nell’ultimo ventennio, sono sempre meno i pazienti che arrivano agli stadi avanzati della malattia, tuttavia si ritiene che circa il 14% delle persone con la SM abbia una disabilità uguale o superiore a 7 valutata con le scale di disabilità come l’EDSS.

 

Quando il paziente arriva ad importanti livelli di disabilità in genere non assume più le terapie modificanti il decorso della malattia e i sintomi come le turbe sfinteriche, la spasticità, il dolore, la motilità agli arti superiori diventano problemi rilevanti ed è necessario affrontarli adeguatamente. In questa fase di malattia occorre saper affrontare i diversi problemi assistenziali di cura, ma anche i problemi relativi alla dipendenza da altri e la gestione di terapie palliative.

PRIVACY NELLA SANITÀ: TRA PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI PRATICHE

Id Provider: 5942

Evento n°  442514 


Data inizio:  28/02/2025  

Data fine:   28/06/2025    


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://eventi.dreamcom.it/enrol/index.php?id=307



Il progetto di formazione a distanza è organizzato in 4 moduli per consentire ai discenti di conoscere i principi che regolano il diritto di privacy, partendo dalle novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679 per poi passare alla normativa italiana dettata dal Codice privacy, d.lgs. 196/2003 come modificato dal d.lsg. 101/2018.

La FAD ha, inoltre, l’obiettivo di formare il personale sanitario sugli adempimenti previsti dalla normativa europea e nazionale con particolare riferimento alle condotte da adottare quando si trattano i dati personali degli interessati, attraverso un percorso formativo di qualità che permetta ai destinatari di acquisire i crediti formativi richiesti allo scopo di mantenere un aggiornamento efficace e al passo con le rapide evoluzioni della normativa privacy.

Il corso, inoltre, offre un focus sui processi aziendali che tutto il personale sanitario deve comprendere al fine di prevenire i sinistri privacy.